iRaiser
  • Home
  • FAQ
  • Video e Webinar
  • Changelog
  • Tutti gli articoli
iRaiser logo
  • Home
  • FAQ
  • Video e Webinar
  • Changelog
  • Tutti gli articoli
it
nl en de fr sv it

Come posso aiutarti

  • Gli articoli più letti:
  • Managers & users
  • Changelog
  • Achievements
  • Discount codes
  • Donations
Vuoi saperne di più delle funzionalità di iRaiser? Facci sapere!
  1. Sumo
  2. Tutti gli articoli
  3. Modifiche al GDPR

Modifiche al GDPR

Ultima modifica: 27-02-2024

Le seguenti modifiche sono entrate in vigore il 20 ottobre 2022 (iRaiser Premium e iRaiser Forms) e il 18 ottobre 2022 (Digicollect): (Aggiornamento: altre modifiche sono state introdotte il 20 giugno 2023. Si veda il punto quattro di questo articolo)

Contenuto:

iRaiser Premium

  1. Condizioni generali e privacy
  2. Gli opt-in sono diventati soft opt-in.
    • Mantenersi informati
    • Per inserire il proprio numero di telefono
    • Newsletter
  3. Inserire se i dati possono essere condivisi
  4. Aggiornamento del 20 giugno 2023: Adattamento nella visualizzazione del nome del donatore

Digicollect

  1. Condizioni generali e privacy
  2. Gli opt-in sono diventati soft opt-in
    • Numero di cellulare
    • Newsletter
  3. Inserisci se i dati possono essere condivisi

iRaiser Premium (incl. iRaiser Forms):

Nell'Academy del 20-01-2022, sono stati discussi i cambiamenti:

Accademia iRaiser 20-01-2022

0:00 Introduzione
1:32 A/B test degli importi delle donazioni
12:17 Riassunto e domande sull'A/B test
16:01 Badge per chi inizia l'azione
20:12Riassunto dei Badge e domande
26:54 New SUMO
34:37Sommario SUMO
37:50 Registrazione del consenso per la legge sulle telecomunicazioni*
43:50Riassunto della registrazione del consenso e domande

 

1. Condizioni generali e privacy

Secondo l'Autorità garante dei consumatori e del mercato, i termini e le condizioni generali sono validi se il consumatore è a conoscenza della loro applicazione nel momento in cui acquista il servizio da voi. Pertanto, è necessario che i termini e le condizioni generali siano disponibili e cliccabili nel flusso di iscrizione e di donazione. - Fonte

Quando si crea un'azione én quando si effettua una donazione, gli Utenti non devono più accettare i termini e le condizioni. L'utente li accetta automaticamente quando effettua le Donazioni o quando prosegue nel flusso:

Poiché ora si accetta automaticamente anche l'informativa sulla privacy, abbiamo aggiunto anche questa all'API. Il consenso verrà salvato automaticamente per le nuove Raccolte fondi create dopo il 20 ottobre. Per i vecchi avviatori/donatori, questi dati non vengono salvati retroattivamente.


2. Gli opt-in sono diventati soft opt-in

Normalmente, un consumatore deve dare un opt-in attivo nel momento in cui desidera ricevere una newsletter o essere contattato telefonicamente. L'eccezione a questa regola è rappresentata dal concetto di "rapporto con il cliente". Dal 1° luglio 2021, il concetto di "rapporto con il cliente" è stato ampliato per le associazioni di beneficenza. Oltre alle transazioni finanziarie, anche i volontari e i partecipanti agli eventi sono considerati rapporti con i clienti. In altre parole, chi compie un'azione per conto dell'organizzazione può essere considerato un rapporto con il cliente. Per un donatore, questo era già il caso in quanto ha completato una transazione finanziariaële. - Fonte

Abbiamo sostituito diversi opt-in con soft opt-in per il motivo sopra citato. Mentre prima era necessario spuntare l'opzione per essere informati sugli aggiornamenti delle Ultime notizie, ora questa opzione è già attiva per impostazione predefinita. Questo vale anche per le due diverse caselle di spunta relative alla sollecitazione telefonica. È bene sapere che il cliente può modificare questi testi di consenso nella dashboard. Abbiamo attivato il segno di spunta per impostazione predefinita in questi punti:

Per rimanere informati

Questo è ciò che vedrete dopo aver effettuato una Donazioni:

b. Quando inserisci il tuo numero di telefono nel Processo di iscrizione o di Donazione

Possiamo attivare la seconda spunta relativa alle finalità di marketing su vostra richiesta.


c. Newsletter (quando si effettua una donazione)

3. Indicare se i dati possono essere condivisi

Le informazioni di contatto sono state condivise (nel momento in cui sono state inserite dal donatore) con chi ha avviato l'azione. Poiché questo non è sempre auspicabile, abbiamo scelto di aggiungere un ulteriore soft opt-in quando si effettua una donazione a un'azione, a una squadra o a una società in Campagne:

Il donatore può scegliere di non condividere i dettagli con l'iniziatore dell'azione. Questo può essere:

  • l'iniziatore dell'azione
  • il capitano di squadra
  • Il manager dell'azienda
  • Il project manager

Se si deseleziona questa casella (che è attiva per impostazione predefinita), i dati non vengono condivisi con l'iniziatore dell'azione. Chi lo vedrà restituito come Anonimo:

Nel file Excel è stata aggiunta un'ulteriore colonna, proprio alla fine, con 'Condividi informazioni di contatto':

 

Voi come amministratori del sito potete comunque visualizzare questi dati.

4. Aggiornamento 20 giugno 2023: Adattamento della visualizzazione del nome del donatore

.

Dal 20 giugno 2023 è stata introdotta una modifica che riguarda il seguente scenario:

- Si effettua una Donazione e, al momento della Donazione, si sceglie di non condividere i propri dati con l'iniziatore.

Precedentemente, il nome sul front-end veniva sempre mostrato come anonimo. Con la logica che è strano non condividere i propri dati con l'iniziatore dell'azione, ma che poi si poteva comunque vedere sul front-end chi aveva donato.

Abbiamo notato, tuttavia, che ciò ha sollevato molte domande e confusione tra i donatori. Soprattutto perché avevano l'impressione che la visualizzazione del nome fosse legata solo alla casella di controllo  "Visualizza il mio nome sul sito web". "

Ora abbiamo fatto in modo che la visualizzazione del nome dipenda solo dall'opzione "Mostra il mio nome sul sito web". Se questa opzione non è attivata, il nome del donatore sarà visualizzato sul sito web.

Per chiarire, abbiamo modificato il testo sulla condivisione con l'iniziatore in: "Condividere le mie informazioni di contatto con l'iniziatore di questa azione, in modo che possa inviarmi un ringraziamento, ad esempio".

Speriamo che questo renda la cosa molto più chiara per il donatore. Si tratta di una modifica entrata in vigore il 20 giugno. Le vecchie Donazioni non sono state rese visibili retroattivamente. Nel caso di vecchie donazioni per le quali era stato indicato che i dati non dovevano essere condivisi con l'iniziatore, il segno di spunta in corrispondenza del blocco del nome è stato attivato per ogni vecchia donazione. Se un donatore desiderava che i dati fossero visualizzati, è ora possibile modificarli nel sistema cercando la donazione e impostando il segno di spunta su "non nascondere".

Digicollect

Nell'accademia del 6-10, sono stati discussi i cambiamenti:

Digicollect Academy 06-10-2022

02:45 - Poules
23:45 - Aggiornamenti recenti
30:00 - Cambiamenti GDPR
35:04 - Digicollect action month

 

1. Condizioni generali e privacy

Secondo l'Autorità garante dei consumatori e del mercato, i termini e le condizioni generali sono validi se il consumatore è a conoscenza della loro applicazione nel momento in cui acquista il servizio da voi. Pertanto, è necessario che i termini e le condizioni generali siano disponibili e cliccabili nel flusso di iscrizione e di donazione. - Fonte

Quando si crea una cassetta di raccolta én quando si effettua una donazione, gli Utenti non devono più accettare i termini e le condizioni. L'utente li accetta automaticamente quando effettua la donazione o quando prosegue nel flusso:

2. Gli opt-in sono diventati soft opt-in out

Normalmente, un consumatore deve dare un opt-in attivo nel momento in cui desidera ricevere una newsletter o essere contattato telefonicamente. L'eccezione a questa regola è rappresentata dal concetto di "rapporto con il cliente". Dal 1° luglio 2021, il concetto di "rapporto con il cliente" è stato ampliato per le associazioni di beneficenza. Oltre alle transazioni finanziarie, anche i volontari e i partecipanti agli eventi sono considerati rapporti con i clienti. In altre parole, chi agisce per conto dell'ente può essere considerato un rapporto con il cliente. Per un donatore, questo era già il caso in quanto ha completato una transazione finanziariaële. - Fonte

Abbiamo sostituito diversi opt-in con soft opt-in per il motivo sopra citato. Mentre prima era necessario spuntare l'opzione per essere informati sugli aggiornamenti delle Ultime notizie, ora questa opzione è già attiva per impostazione predefinita. Questo vale anche per le due diverse caselle di spunta relative alla sollecitazione telefonica. È bene sapere che il cliente può modificare questi testi di consenso nella dashboard.

Abbiamo attivato la spunta per impostazione predefinita in questi punti:

Quando si inserisce il numero di cellulare

Quando si crea una casella di raccolta, se si inserisce un numero di telefono entrambe le caselle di spunta per l'avvicinamento per suggerimenti o per scopi di marketing sono attive per impostazione predefinita. Possiamo abilitare la funzionalità per mostrare il secondo segno di spunta al posto vostro:



Newsletter

Quando si effettua una donazione, se si lascia il proprio indirizzo email, l'opt-in per la newsletter è già attivo in automatico:

 

3. Indicare se i dati possono essere condivisi

Le informazioni di contatto sono state condivise (nel momento in cui sono state compilate dal donatore) con il raccoglitore. Poiché ciò non è sempre auspicabile, abbiamo scelto di aggiungere un ulteriore soft opt-in quando si effettuano le Donazioni: 'Le mie informazioni di contatto possono essere condivise con il raccoglitore' :


Se si deseleziona questa casella (che è attiva per impostazione predefinita), i dati non vengono condivisi con il raccoglitore. Verranno visualizzati come Anonimi nelle Email automatiche:



Nella Panoramica delle donazioni che un collezionista può vedere, la donazione può essere vista anche come anonima:

 

Voi come amministratori del sito potete comunque visualizzare questi dati.

Articles iconForse può interessarti

Pagine massime di raccolta fondi

È possibile limitare il numero di raccolte fondi che possono essere create tramite Impostazioni > Pagine massime di raccolta fondi. È possibile impostarlo per ogni livello (livello di sito web, livello di Mini siti, livello di Campagne). Se poi volete creare una Raccolta Fondi e vi spostate sul pulsante, vedrete quanti posti sono ancora disponibili.Nel momento in cui non ci sono più posti, non è possibile fare clic sul pulsante e sarà grigio:Nota: questa impostazione non è compatibile con attività. È infatti possibile impostare un limite alle attività. Nel caso in cui si desideri impostare le attività e sia già stato impostato un numero massimo di pagine di raccolta fondi, viene visualizzato il messaggio "Il limite del numero massimo di pagine di raccolta fondi è stato annullato". In seguito, la voce di menu Numero massimo di pagine di raccolta fondi non verrà più visualizzata fino a quando le attività non saranno disattivate a quel livello. Se lavorate con le attività e volete impostare un numero massimo di pagine di raccolta fondi per tutte le vostre attività (altrimenti potreste impostarlo per ogni attività), è meglio tenerne traccia manualmente e bloccare l'attivazione delle raccolte fondi a un certo punto.

Documenti

I partecipanti potrebbero aver bisogno di caricare un certificato medico per un particolare evento per dimostrare che possono partecipare. O forse devono firmare e inviare specificamente un altro documento.Carica documentiQuesto può essere fatto comodamente tramite Documenti. Tramite Impostazioni > Carica documenti è possibile indicare se i documenti devono essere caricati dopo la registrazione. Si può indicare qui nella Descrizione cosa deve essere caricato:Mail sui documentiA chi inizia l'azione viene poi chiesto di caricare i propri documenti. Per le nuove registrazioni, viene inviata la mail agli avviatori di azioni "Richiesta di caricamento dei documenti dopo la registrazione del partecipante". Per impostazione predefinita, sono attive anche le due mail seguenti:Si può disattivare se necessario o regolare il numero di giorni tramite l'icona della copia.Carica documentiNella posta elettronica è presente un link per accedere a "La mia registrazione". Ciò richiede che l'iniziatore dell'azione effettui il login e clicchi su 'La mia registrazione'. Viene visualizzata una notifica in alto che indica che i documenti devono ancora essereüpload:Di seguito, l'iniziatore dell'azione può caricare i suoi documenti:Il testo della Descrizione apparirà sopra 'Carica file'.Dopo aver caricato il file, l'aspetto sarà questo: Controllo dei documentiSe l'opzione 'Documenti caricati' è attiva, l'amministratore del sito riceverà un messaggio dopo che un'azione di avvio ha caricato dei documenti. In questo messaggio c'è un link per andare direttamente alla pagina corretta.Potete anche andare nella Panoramica delle Raccolte Fondi per vedere se i promotori di un'azione hanno giàücaricato i loro documenti:Si dispone di queste icone:Nessun documento caricatoNessun documento caricato, non controllatoDocumento/i approvato/iSe poi si gestisce l'azione e si va su "La mia registrazione", si possono controllare i documenti. Si può scegliere di rifiutarli cliccando su cancella, oppure di approvarli spuntando la casella in basso:Se i documenti vengono cancellati, la notifica riapparirà per chi ha avviato l'azione e dovrà caricarli di nuovo.Se si crea un'esportazione di tutte le Raccolte fondi, si vedranno due colonne applicabili ai documenti. Queste sono le colonne:Numero di documentiDocumenti approvati

Attività

Con il modulo Attività, è possibile aggiungere una domanda a scelta (obbligatoria) nel flusso di registrazione. Ad esempio, un elenco di distanze o di opzioni di registrazione tra cui il raccoglitore di fondi deve scegliere, oppure la domanda su quale tipo di raccolta fondi si tratta. Contenuto:Aggiungi attivitàSelezione e utilizzo delle attivitàMostrare/non mostrare l'attività selezionata1. Aggiungere attivitàImpostazioni ⟶ Lista attivitàPrima di iniziare, è necessario aggiungere le attività all'elenco generale delle attività. Consideratelo come una sorta di biblioteca in cui sono elencate tutte le attività e potete scegliere quali utilizzare per ogni sito, sotto-sito o campagna.2. Selezione e utilizzo delle attivitàA livello di sito, di sotto-sito e di campagna, è possibile configurare le attività da utilizzare. Questa configurazione si compone di due parti: la selezione delle attività e l'utilizzo delle attività.2.1 Selezione delle attivitàImpostazioni ⟶ AttivitàLa prima parte consiste nella scelta delle attività tra cui il raccoglitore di fondi può scegliere. A livello di sito, è possibile scegliere dall'elenco completo delle attività. A livello di sotto-sito e di campagna, può essere visibile un elenco ridotto, a seconda della configurazione sottostante. È inoltre possibile specificare un numero massimo di partecipanti per ogni attività selezionata.2.2 Utilizzo delle attivitàImpostazioni ⟶ AttivitàSotto la voce Utilizzo delle attività, si determina come le attività vengono distribuite. Innanzitutto, si determina il comportamento delle attività in Questa pagina. Poi lo si determina per i livelli sottostanti.Esempio: a livello di sito, è possibile avviare una raccolta fondi generale e non è necessario selezionare alcuna attività, quindi in Questa pagina"No, non è necessario selezionare.... ". Se nelle Campagne sottostanti è necessario selezionare un'attività, ai livelli sottostanti viene selezionata una delle opzioni "Sì". Entrambe le opzioni Sì determinano la necessità di scegliere un'attività su queste Campagne sottostanti e si può comunque scegliere quale insieme di attività viene mostrato al raccoglitore di fondi.Qui si stabilisce se i raccoglitori di fondi al di sotto del livello attuale devono scegliere un'attività.È possibile scegliere di spuntare che i Raccolta fondi possano modificare da soli la loro attività. Possono quindi modificarla sotto la voce La mia registrazione. Questo è possibile solo se c'è spazio disponibile per la nuova attività. Nel momento in cui l'attività viene modificata, la vecchia attività viene nuovamente rilasciata.Qui si può scegliere cosa vedere ai livelli sottostanti (Mini siti e/o Campagne) da parte dei raccoglitori di fondi.Scenario di esempio - Includete l'evento Dam tot Damloop nel sito web e le persone possono iscriversi a questo evento su due distanze: la mezza maratona e la maratona completa. Si includono queste due distanze come attività nella Lista attività (a livello di sito web). Quindi gestite il Dam tot Damloop, andate su Impostazioni > Attività e spuntate le due distanze. Indicate che tutti i raccoglitori di fondi direttamente sotto questa pagina devono scegliere un'attività. Indicate che i raccoglitori di fondi possono cambiare la loro attività da soli. Due settimane prima dell'evento, disattivate l'opzione che consente ai partecipanti di modificare la propria attività.3. Mostrare/non mostrare l'attività selezionataL'attività selezionata viene visualizzata in più punti. È possibile scegliere se questo è auspicabile o meno. Si tratta dei seguenti luoghi:Nella pagina della squadra/nel flusso di registrazioneUna volta che il capitano di una squadra ha scelto un'attività, questa viene visualizzata nella pagina della squadra. Viene visualizzata anche nel flusso di iscrizione quando un raccoglitore di fondi vuole unirsi alla squadra. Nella fase di scelta dell'attività, viene visualizzato quale attività è stata scelta dal capitano della squadra per facilitare la scelta.Questa opzione può essere disattivata quando si impostano le attività, tramite Impostazioni > Attività.Sulla pagina di raccolta fondiI singoli raccoglitori di fondi mostrano automaticamente sulla loro Pagina di raccolta fondi quale attività hanno scelto. Non è del tutto applicabile? Fatelo sapere a un membro dello staff di iRaiser e renderemo questa scelta invisibile su tutto il sito web nella Pagina di raccolta fondi.  

Ricompense (crowdfunding)

Impostazioni ⟶ Ricompense (crowdfunding)Volete dare agli Utenti una motivazione in più per la Donazione? Allora forse le ricompense sono adatte al vostro sito web. Con le ricompense, potete collegare un obiettivo o una considerazione a un importo specifico scelto da voi. Per ogni ricompensa, potete indicare se è necessario richiedere l'indirizzo del donatore per poter inviare la ricompensa in seguito. Potete anche indicare quante ricompense sono disponibili e la disponibilità viene aggiornata automaticamente non appena il donatore sceglie questa ricompensa.Inoltre, è possibile indicare quante ricompense sono disponibili e la disponibilità viene aggiornata automaticamente non appena il donatore sceglie questa ricompensa.Aggiungi ricompenseSelezionate Sì sotto la voce Ricompense sulle DonazioniInserire l'importo della donazione sotto Importo (consiglio: iniziare con un importo superiore a € 5,-)Inserire un titolo inInserisci una Descrizione Selezionare al Pagamento della ricompensa se si tratta di una ricompensa fisica da inviareIndicare la disponibilità della ricompensa a Numero disponibile (Opzionale)Spuntare Voglio inviare il premio.. a (Opzionale)Etichetta la ricompensa come raccomandata con il pulsante Segnala come raccomandata  (Facoltativo)Cliccare Salva o selezionare Aggiungi un'altra ricompensa per rendere disponibili più ricompenseRicompense Dopo che un contributore ha scelto una ricompensa, i dati (titolo, descrizione, ecc.) di questa ricompensa non possono essere modificati dagli Amministratori. Per questo è necessario contattare il team di supporto di iRaiser (chat, email o telefono) per farlo. Questa misura è in vigore per prevenire le frodi.L'amministratore di livello principale (gestore del sito) può attivare un'Email automatica per essere informato dei premi (fisici) scelti. Questa e-mail è completamente personalizzabile e si trova sotto: Email > Email all'amministratore del sito > Ricevere Donazioni collegate a una ricompensa fisicaUna ricompensa già inviata e quindi completata può essere contrassegnata come tale dall'amministratore del sito. Facendo clic sull'icona della donazione in questione, appare la schermata dei dettagli, dove in basso la ricompensa può essere ‘spuntata’. Qui appare il tempo di elaborazione. Questo tempo viene mostrato anche nell'esportazione in Excel.

Impostazione della pagina su cui effettuare le donazioni

Quando si fa clic su "Donazione", viene data la possibilità di scegliere a chi effettuare la donazione. A seconda di come è strutturato il vostro sito web, potreste avere a disposizione le seguenti opzioni:Donazioni a:PersonaSquadreCampagneSotto sito (un livello sopra la Campagne)Mini sitiDonazioni generali (livello del sito web)In alcuni casi, potrebbe non essere auspicabile che le persone possano effettuare una Donazione direttamente a una Campagna o a un Mini sito. Per questo motivo, questa opzione può essere disattivata. Su Raccolta Fondi e Squadre comunque, le Donazioni possono sempre essere effettuate.È anche possibile effettuare una donazione a un'azienda, ma questa opzione non è presente nella schermata di selezione. Per farlo, è necessario andare prima sulla pagina dell'azienda e poi cliccare su Donazioni.Disattivare l'opzione di donazionePer disattivare l'opzione Donazioni in una pagina di progetto, in una pagina di Campagne o in una pagina generale di Donazioni, bisogna prima andare a quel livello della dashboard. La voce Donazioni generali si trova sotto il livello del sito web, quindi si può andare direttamente a Impostazioni > Donazione. Se si desidera disattivare l'opzione di donazione su una pagina specifica di una Campagna o su un Mini sito, è necessario prima gestire quella Campagna o quel Mini sito e poi andare su Impostazioni > Donazione. Verrà quindi visualizzata la seguente schermata:Se si deseleziona la casella, è ancora possibile effettuare le donazioni sulle pagine delle Campagne e delle Squadre nell'ambito di quella Campagna/segmento/donazione generale. Tuttavia, non sarà più possibile effettuare una Donazione su quella stessa pagina. Quindi, se si imposta questa impostazione a livello di sito web, non sarà più possibile effettuare una donazione generale.Se si lascia il segno di spunta, è di nuovo possibile effettuare una donazione su quella pagina.

Impostazioni predefinite per azioni e squadre

Impostazioni ⟶ Impostazioni predefinite della pagina di raccolta fondiLa creatività non è data a tutti. E non tutti hanno la pazienza di inventare il proprio testo o di caricare la propria foto nel flusso di invio. Date una mano agli Utenti inserendo già un titolo, una descrizione o una foto! I partecipanti che vogliono solo partecipare non devono affrontare barriere inutili, il che migliora la conversione. Ma i partecipanti che vogliono gestire attivamente la propria raccolta fondi possono comunque inserire la propria foto, il titolo e la descrizione. Modifica delle impostazioni predefinite per la raccolta fondiCambiamento dell'immagine della raccolta fondiFare clic su Carica foto raccolta fondiSelezionare la posizione della fotoSe un attivista non ha caricato una foto, questa verrà mostrata per impostazione predefinita.Modifica del titolo predefinito della raccolta fondiInserire il titolo della raccolta fondi che si desidera utilizzare.Premere SalvaQuesto titolo appare precompilato nel flusso di login e può ancora essere modificato dall'utente.Modifica della descrizione predefinita della raccolta fondiInserire la descrizione che si desidera utilizzarePremere SalvaQuesta descrizione appare precompilata nel flusso di login e può essere modificata dall'utente.Impostazioni ⟶ Impostazioni predefinite della squadraModifica delle impostazioni predefinite delle squadreLe Squadre possono essere inserite anche prima della creazione di una squadra. Le impostazioni predefinite della squadra prevedono un titolo e una descrizione predefiniti. Tutto questo serve a velocizzare il flusso di iscrizione e l'utente può scegliere se mantenere il testo o darne una propria interpretazione.Abbiamo reso disponibile questa opzione anche per le Squadre! È possibile inserire un titolo e una descrizione predefiniti per la squadra.Modifica del titolo predefinito della squadraImmettere il titolo della squadra che si desidera utilizzare.Premere SalvaQuesto titolo appare precompilato nel flusso di login e può ancora essere modificato dall'utente.Modifica della descrizione predefinita della squadraInserire la descrizione che si desidera utilizzarePremere SalvaQuesta descrizione appare precompilata nel flusso di login e può essere modificata dall'utente.Numero massimo di membri della squadraSe avete un evento in cui avete un numero massimo di membri della squadra, potete impostarlo tramite Impostazioni > Impostazioni predefinite della pagina di raccolta fondi. Tutte le Squadre che verranno create potranno avere un numero massimo di membri pari a quello impostato.È possibile impostare un limite massimo tramite il limite dei membri del team tramite Impostazioni > Impostazioni predefinite del team.Se si sceglie "Sì, voglio specificare un limite per le Squadre in questa pagina", è possibile impostare il numero massimo di membri della squadra. La raccolta fondi che è anche il capitano di una squadra conta come una raccolta fondi.Dopo l'attivazione, i limiti impostati dal capitano della squadra vengono sovrascritti. Tuttavia, se lo si reimposta in un secondo momento, anche il limite precedentemente impostato verrà ripristinato.Le Squadre esistenti che hanno già un numero di membri superiore al massimo stabilito rimarranno intatte. Supponiamo che abbiate una squadra di 6 persone e che abbiate impostato un massimo di 4 persone per squadra per l'intera Campagna, la squadra manterrà quelle sei persone. Pertanto, assicuratevi di averla impostata correttamente in precedenza. Questo può essere fatto dall'amministratore del sito, dall'amministratore del sotto-sito e dall'amministratore della campagna.L'opzione "Consenti membri della squadra" scompare nel momento in cui si imposta un numero massimo di membri della squadra superiore a un certo livello. Pertanto, il capitano di una squadra non può più impostare il numero massimo da solo.È possibile impostare il limite a livello di sito, di sotto-sito e di campagna e non c'è ereditarietà (quindi è solo per quel livello).Non riuscite a capirlo? Contattateci!

Disabilita la creazione di pagine di raccolta fondi

È possibile specificare per livello (sito web/Mini siti/Campagne)se le Raccolte Fondi possono essere avviate. Per impostazione predefinita, le azioni possono essere avviate, ma tramite Impostazioni predefinite della pagina di raccolta fondi è possibile attivare o disattivare questa funzione per livello. Ora le Raccolte Fondi possono essere avviate:Ora non è possibile avviare Raccolta Fondi:

Descrizione extra

Impostazioni > Descrizione extraNella Descrizione extra è possibile inserire un attributo extra. È possibile aggiungere questo attributo a tutti i livelli. Ad esempio, a livello di sito web, di mini siti e di campagne. Questo può essere utile per destinare fondi o dare un'etichetta a certe Raccolte Fondi, per esempio.Il donatore o la raccolta fondi non vedono nulla di questo attributo, ma viene aggiunto alle panoramiche che si possono creare facendo clic su 'scarica'. Ad esempio, in una Panoramica delle donazioni o delle raccolte fondi. Lo si troverà poi nel file Excel nella colonna intitolata "Caratteristica".Anche attraverso l'API viene restituito. L'attributo aggiuntivo è chiamato:external_reference    string     External reference for this site. Per maggiori informazioni sulle api, si prega di visitare il nostro Portale degli sviluppatori

Utenti e collegamenti API.

Attraverso una chiave API è possibile recuperare informazioni (automaticamente) sulla piattaforma. Ci sono diverse parti che hanno stabilito collegamenti con sistemi come Salesforce, Collectekracht, Microsoft Dynamics.  Contenuto dell'articoloAPI-keyLimiteUsa chiave APIgenerare chiave APIcondivisione chiave APICollegamento con il CRMBasato sui downloadcollegamento automatico (non in tempo reale)Collegamento tramite iRaiser Connect (in tempo reale)Collegamento a Salesforce (in tempo reale tramite oggetti iRaiser)Integrazioni famoseAccoppiatori Connect di iRaiser CMSTB EudonetIfunds (Engage)Cisis (Converse/Collect force)XaptiCivicoopLink a Salesforce (tramite il nostro link a Salesforce)Xebia (ex Gcompany)CobraBluedeskOutbirds (ex Bridgin.it)Esempi di clienti API-keyÈ possibile generare e utilizzare una chiave API senza alcun costo. Una chiave API consente di effettuare chiamate API e di recuperare informazioni dal database associato alla piattaforma. Una chiave API è collegata a un sito e consente quindi di recuperare informazioni solo su quel sito.LimiteC'è un limite predefinito di 100 richieste al minuto e 500 richieste all'ora. Questo è sufficiente per recuperare i dati. Se si desidera aumentare questo numero, è possibile contattare iRaiser.Usa la chiave APINel nostro portale degli sviluppatori potete trovare tutte le informazioni tecniche sull'utilizzo della chiave API. In questo modo è possibile vedere esattamente quali informazioni è possibile recuperare. Ad esempio, è possibile vedere l'iRaiser API, l'Digicollect API e le informazioni tecniche su iRaiser Connect.Generazione chiavi APIVia Integrazioni > Utenti API si arriva alla pagina di panoramica con gli utenti API. Qui si può generare una nuova chiave nel modo seguente:Fare clic su Aggiungi e inserire il nome dell'utente. Si può quindi scegliere se l'utente può solo leggere le informazioni o anche modificarle (tramite i permessi di scrittura). In questo Menu è anche possibile disattivare l'utente in un secondo momento.Quando si fa clic su salva, gli utenti API sono stati creati. Cliccare sulla i per vedere la chiaveVedrete anche le informazioni sugli indirizzi ip conosciuti da cui questa chiave è stata usata e quali chiamate sono state effettuate.Condivisione della chiave APIUna chiave API dà fondamentalmente accesso a tutti i dati presenti sul sito. Pertanto, assicuratevi di condividere una chiave in modo sicuro. Ad esempio, se un integratore ne ha bisogno per stabilire il collegamento, si consiglia di inviarla tramite un file protetto da password e di condividere la password, ad esempio, tramite SMS.   Collegamento con il CRMPotete inserire i dati della piattaforma iRaiser nel vostro CRM in diversi modi. In questo caso offriamo un modulo fisso in cui è possibile ottenere i dati dalla piattaforma e poi è necessario elaborarli autonomamente e inserirli nel proprio CRM. Spesso è necessaria una conversione per assicurarsi che i dati siano convertiti nel formato dei dati del CRM e che siano collegati correttamente. Per questo motivo, per impostare questo processo, si ricorre spesso a un integratore.Sulla base dei downloadDalla dashboard di iRaiser è possibile creare download, ad esempio di Raccolte Fondi, Squadre e Donazioni. Alcuni nostri clienti effettuano periodicamente un'importazione in un CRM sulla base di questi download. Spesso c'è ancora qualche modifica da fare per rendere i dati adatti all'importazione, oppure l'importazione è allineata con il file Excel che si può generare da iRaiser. Di solito annunciamo le modifiche alle colonne, per garantire che ciò non interrompa il processo del cliente.Collegamento automatico (non in tempo reale)Utilizzando la chiave api, è possibile recuperare periodicamente i dati dalla piattaforma iRaiser. Ad esempio, se si recuperano i dati una volta all'ora o al giorno e li si elabora nel CRM. La creazione di un tale collegamento richiede conoscenze tecniche e di solito è necessario un integratore per questo scopo. Accoppiamento tramite iRaiser Connect (realtime)È possibile stabilire un collegamento in tempo reale anche tramite iRaiser Connect. Questo funziona sulla base dei webhook. Ci viene fornito un endpoint a cui inviare un messaggio quando si verifica un determinato evento e, sulla base di questo, è possibile utilizzare la chiave api per recuperare tutti i dati corrispondenti e poi elaborarli autonomamente. È possibile impostare facoltativamente a quali eventi inviare il messaggio. La creazione di un collegamento di questo tipo richiede conoscenze tecniche e di solito è necessario un integratore. L'installazione del collegamento comporta anche dei costi da parte nostra. Se volete saperne di più, contattate il vostro account manager.Collegamento a Salesforce (in tempo reale tramite gli oggetti di iRaiser)È possibile interfacciarsi con Salesforce tramite iRaiser Connect. Tuttavia, abbiamo anche stabilito un collegamento standard con Salesforce. La differenza con il collegamento tramite iRaiser Connect è che in Salesforce inseriamo tutte le informazioni in oggetti iRaiser già pronti (una sorta di pacchetti con tutti i dati) direttamente in Salesforce. Il sistema deve poi essere recuperato da voi e inserito in Salesforce. Tuttavia, è necessario disporre di conoscenze tecniche per garantire che i dati vengano elaborati in Salesforce. Ad esempio, dovete vedere esattamente quali dati volete e potreste dover convertire i dati in un altro formato in modo che corrispondano ai vostri dati. Per automatizzare queste operazioni, i nostri clienti ricorrono spesso a un integratore. Potete trovare le informazioni tecniche su questa pagina alla voce Salesforce. L'installazione del collegamento da parte nostra comporta anche dei costi. Se volete saperne di più, potete contattare il vostro account manager. Integrazioni famose iRaiser Connect couplersCMCM offre collegamenti alla propria CDP (Customer Data Platform), dove arrivano tutte le informazioni. Da qui è possibile impostare mail, ma soprattutto viaggi in mobilità, ad esempio durante gli eventi. Possono anche collegarsi a Digicollect per la raccolta di fondi. Più informazioni.STB EudonetSTB Eudonet ha creato un collegamento al proprio CRM sia per iRaiser che per Digicollect. In tempo reale, le Donazioni o le Raccolte Fondi sono immediatamente visibili anche nel CRM di Eudonet. Più informazioni.Ifunds (Engage)Con Ifunds, iRaiser può essere abbinato a Engage 365. Tutti i promotori, i donatori, le donazioni e le Iscrizioni alla newsletter che vengono reclutati finiscono automaticamente in Engage 365. Più informazioni.Cisis (Converse/Forza Collettiva)Cisis può collegare una piattaforma iRaiser a Converse e le piattaforme Digicollect a Collectekracht. Più informazioni.XaptiXapti offre una soluzione CRM online in cui è possibile registrare tutto ciò che riguarda il processo di donazione. I dati di iRaiser possono essere collegati a questa soluzione. Più informazioni.Civicoop (link automatico, non in tempo reale)Civicoop si è collegato a CiviCRM. CiviCRM è un CRM open source rivolto alle organizzazioni non profit e CiviCooP è attivo nel mondo CiviCRM di lingua olandese da diversi anni. In questo modo, sono soprattutto nelle Fiandre.L'estensione che è stata sviluppata è open source e può quindi essere utilizzata da più organizzazioni che lavorano con CiviCRM e desiderano recuperare i dati da iRaiser. L'esistenza può essere trovata qui. Link a Salesforce (tramite il nostro link a Salesforce)Xebia (ex Gcompany)Xebia, in qualità di integratore, ha già aiutato molti clienti a stabilire collegamenti con Salesforce e garantisce che i dati di iRaiser vengano elaborati nel vostro ambiente Salesforce. Più informazioni.CobraCobra funziona anche con il collegamento standard a Salesforce e aiuta a semplificare i processi dei clienti con Salesforce. Più informazioni.BluedeskBluedesk integra i dati della piattaforma iRaiser in Salesforce tramite il link iRaiser. Più informazioniOutbirds (ex Bridgin.it)Outbirds fornisce un collegamento personalizzato tra la piattaforma iRaiser e Salesforce. Più informazioni. Esempi di clientiL'api può essere utilizzata anche in altri modi, ad esempio durante gli eventi. Ecco alcuni esempi: Fondazione Maarten van der Weijden - streamingLa stessa Fondazione Maarten van der Weijden si è collegata al proprio streaming tramite l'api. In questo modo, hanno raccolto periodicamente le recenti Donazioni e le hanno visualizzate sullo streaming:A questo scopo hanno anche creato una libreria che anche altri clienti (con conoscenze tecniche) possono utilizzare. Non hanno utilizzato un link iRaiser Connect, ma hanno tenuto conto di eventuali limiti durante il recupero dei dati.Maratona di gioco olandese - streamingLa maratona di gioco olandese ha utilizzato iRaiser Connect nel 2020 per mostrare le Donazioni in tempo reale e i relativi messaggi sullo streaming. Per saperne di più, consultare questo articolo. KNRM - Sito d'astaKikz si è collegato al sito KNRM tramite l'api. Hanno un sito d'aste speciale in cui chi inizia un'azione può accedere con il proprio account iRaiser (che viene controllato tramite l'api se i dati sono corretti) e mettere all'asta i propri oggetti. Dopo l'asta, l'importo viene aggiunto al posto giusto nella piattaforma iRaiser tramite una donazione manuale.Fondazione Erasmus MC - link a EroutesDopo aver avviato un'azione per il Tour Against Cancer, chi inizia l'azione riceve un invito da eRoutes. In base alla distanza scelta e alla propria posizione GPS, l'app suggerisce i percorsi da seguire.

Quota di iscrizione

Quando si registra un partecipante/raccoglitore di fondi, è possibile addebitare una quota di iscrizione, quindi l'iscrizione all'evento e la creazione della pagina personale di raccolta fondi sono un unico processo integrato. La quota di iscrizione deve sempre essere pagata quando si crea una raccolta fondi, indipendentemente dal fatto che ci si iscriva come membro di una squadra o come partecipante individuale. Le quote di iscrizione possono essere aggiunte a più livelli e "ereditate". Quando le quote di iscrizione vengono aggiunte a livello di sito web, tutti i Mini siti e le Campagne ricevono la stessa quota di iscrizione. È quindi possibile sovrascrivere la quota di iscrizione se il valore è diverso al livello pertinente. È possibile aggiungere più opzioni di quote di iscrizione (con importi diversi).I partecipanti possono decidere come vogliono essere registrati. Questo può essere utile, ad esempio, per:Distanze diverse con tassi di partenza diversi;Gruppi di età in cui i bambini pagano una tariffa ridotta;Oltre alla normale tariffa di iscrizione, offrite una seconda tariffa in cui viene offerta una maglietta dell'evento.Contenuto:Aggiungere la Quota di iscrizioneModifica della Quota di iscrizioneVisualizza la quota di iscrizione sceltaAggiungere la Quota di iscrizioneImpostazioni ⟶ quota di iscrizioneIl pulsante Aggiungi quota di iscrizione consente di aggiungere l'opzione o le opzioni, richiedendo un titolo e un importo. A fianco, viene chiesto se la quota di iscrizione pagata debba essere inclusa nella posizione del contatore sul sito web. Di solito, la quota di iscrizione è destinata a coprire le spese e non è inclusa (come donazione) nella posizione del contatore, ma questo può naturalmente variare.Modifica della quota di iscrizioneImpostazioni ⟶ Quota di iscrizioneFacendo clic sul pulsante Modifica, è possibile modificare il titolo e l'importo dell'opzione. Questo può essere utile quando si offre un'opzione early bird, in cui l'importo aumenta nel tempo.Visualizza la quota di iscrizione scelta- Il partecipante stesso e l'amministratore del sito possono vedere quale quota di iscrizione ha pagato il partecipante gestendo la campagna sotto La mia amministrazione. Inoltre, la scelta della quota di iscrizione può essere visualizzata nelle esportazioni dei partecipanti.- Nella pagina di raccolta fondi, la quota di iscrizione scelta viene sempre visualizzata. È un elemento fisso della pagina e non può essere nascosto.- Le quote di iscrizione si riflettono nell'esportazione in Excel di tutte le raccolte fondi e le donazioni.

Questo sito utilizza cookie

Questi cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni sulle modalità di interazione con il nostro sito web. Utilizziamo queste informazioni per migliorarne la facilità d'uso, per personalizzarlo e per scopi di analisi e misurazione. Si prega di leggere la nostra privacy policy per maggiori informazioni.

Se scegli di "Rifiuta tutti i cookie", le tue informazioni non saranno tracciate quando visiti questo sito web. Verrà salvato solo un cookie (necessario) nel tuo browser per ricordare che rifiuti il tracciamento.

Rifiuta tutti i cookie
Seleziona i cookie desiderati

Clicca qui per maggiori informazioni sui cookie di questa piattaforma.

Necessari

I cookie funzionali contribuiscono a rendere un sito web più utilizzabile, consentendo funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso alle aree sicure del sito. Senza questi cookie il sito web non può funzionare correttamente.

Leggi di più
Di preferenza

I cookie di preferenza assicurano che un sito web possa ricordare informazioni che influenzano il comportamento e il design del sito, come la lingua preferita o la regione di residenza dell'utente.

Leggi di più
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari dei siti web a capire come i visitatori utilizzano il loro sito web raccogliendo e riportando dati in forma anonima.

Leggi di più
Marketing

I cookie di marketing sono utilizzati per tracciare i visitatori quando visitano diversi siti web. Il loro obiettivo è quello di mostrare annunci pubblicitari personalizzati e rilevanti per il singolo utente. Questi annunci diventano così di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.

Leggi di più
Rifiuta tutti i cookie