RGSPDD - Regolamento generale sulla protezione dei dati
Ultima modifica: 27-02-2024La piattaforma iRaiser è conforme al RGSPDD (Regolamento generale sulla protezione dei dati) per l'archiviazione dei dati personali. Gli Amministratori possono utilizzare la dashboard per gestire, ad esempio, tutti i testi di consenso visualizzati nei moduli che richiedono agli Utenti di concedere l'autorizzazione selezionando una casella. Di seguito sono riportate le informazioni generali su come conformarsi al RGSPDD all'interno di iRaiser e alcune spiegazioni generali su cosa sia il RGSPDD.
Contenuto dell'articolo:
- Introduzione
- Controller contro Processor
- Che cosa sono i dati personali?
- Che cos'è un dato personale speciale?
- Quando c'è un trattamento dei dati personali?
- Regole generali per il trattamento dei dati personali
- Panoramica Dati Personali
- Esportazione di dati personali: trasferimento
- Quali sono i diritti degli interessati?
- Consenso espressivo
- Diritti degli interessati
Introduzione
Per salvaguardare i dati dei nostri clienti e dei loro Utenti, abbiamo stabilito delle politiche sulla privacy e sulla protezione dei dati all'interno di iRaiser.
Protezione della privacy & dati personali; Regolamento generale sulla protezione dei dati
La protezione della privacy è regolata da diverse leggi e trattati. La più importante è il Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGSPDD), che entrerà in vigore il 25 maggio 2018. Si tratta di un regolamento europeo (cioè con effetto diretto) che uniforma le regole per il trattamento dei dati personali da parte di aziende private e autorità pubbliche in tutta l'Unione Europea. Inoltre, la legge sulle telecomunicazioni prevede norme su mailing, spam e cookie.
Processore contro processore
Il RGDPDD opera una chiara distinzione tra i doveri e le responsabilità di un cosiddetto Controllore e di un Responsabile del trattamento. Il cliente di iRaiser è proprietario del sito web e dei dati acquisiti con il sito. È il Titolare del trattamento. iRaiser esegue il funzionamento tecnico del sito web e non fa nulla con i dati senza il consenso del cliente. iRaiser è in termini di RGSPDD un processore. I poteri, i doveri e le responsabilità di iRaiser in qualità di Responsabile del trattamento dei dati personali sono concordati nel cosiddetto Accordo con il Responsabile del trattamento che stipuliamo con i nostri clienti.
Che cosa sono i dati personali?
I dati personali sono tutti i dati attraverso i quali una persona può essereïdentificata. Una persona può essere identificata se la persona che utilizza i dati personali può identificarla senza compiere uno sforzo particolare. Ciò potrebbe includere i dati relativi al nome e all'indirizzo. Anche gli indirizzi e-mail, le fototessere, le impronte digitali e, ad esempio, gli indirizzi IP sono considerati dati personali. E i dati che forniscono una valutazione di una persona, ad esempio il suo quoziente intellettivo.
Che cos'è uno special-personal data?
Oltre ai dati personali ordinari, la legge riconosce anche i dati personali particolari. Si tratta di dati talmente sensibili che il loro trattamento potrebbe compromettere seriamente la privacy di una persona. Tali dati possono quindi essere trattati solo a condizioni molto rigide. I dati personali speciali o sensibili comprendono, ad esempio, i dati che riguardano la razza, la religione, la salute, il passato criminale o la vita sessuale di una persona. Anche l'appartenenza a un sindacato e il numero di servizio del cittadino (BSN) sono dati personali speciali.
I dati personali particolari sono dati che riguardano:
- razza o origine etnica
- opinioni politiche
- religione o credo
- iscrizione a un sindacato
- dati genetici o biometrici ai fini dell'identificazione univoca
- salute
- vita sessuale
- storia criminale
Un'organizzazione non può utilizzare dati personali speciali a meno che non vi sia un'eccezione prevista dalla legge. Deve esserci la necessità di richiedere questi dati.
Quando si parla di trattamento dei dati personali?"
Processo: qualsiasi operazione che coinvolga dati personali. La legge elenca come esempi di trattamento: la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'aggiornamento, la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'utilizzo, la messa a disposizione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, la riunione, il collegamento, il blocco, la cancellazione e la distruzione dei dati. Da questa enumerazione, è chiaro che il trattamento dei dati personali è facilmente intuibile. Si potrebbe sostenere che tutto ciò che si fa con i dati personali fare rientra nel trattamento.
Regole generali per il trattamento dei dati personali
La regola principale è che i dati personali devono essere trattati solo in conformità alla legge e in modo corretto e attento. Inoltre, i dati personali possono essere raccolti solo se viene indicato uno scopo preciso. Inoltre, la legge stabilisce che i dati personali possono essere trattati solo nella misura in cui sono adeguati, pertinenti e non eccessivi.
Un esempio pratico è la realizzazione di una copia del passaporto.
Un importante obbligo derivante dalla legge è la notifica che l'incaricato del trattamento deve fare all'Autorità Garante per i dati personali AP. Questa notifica ha lo scopo di promuovere la trasparenza: tutte le notifiche fatte all'AP sono inserite in un registro pubblico. Alcune operazioni di trattamento non devono essere notificate ai sensi della legge, come ad esempio il registro delle imprese della Camera di Commercio. Inoltre, il RGSPDD prevede un gran numero di trattamenti esenti da notifica. Per tali trattamenti esenti, gli altri requisiti del RGSPDD rimangono semplicemente in vigore.
Oltre alle regole generali sopra menzionate, deve essere presente un motivo di giustificazione per qualsiasi trattamento di dati personali. Questo è spiegato di seguito.
Condizioni per il trattamento dei dati personali: motivazioni
Oltre alle regole generali sopra menzionate, il RGSPDD richiede che almeno ééuna delle giustificazioni elencate nella legge debba applicarsi a qualsiasi trattamento di dati personali. Il RGSPDD prevede le seguenti basi:
-
Consenso
Il trattamento dei dati personali di un minore di 13 anni richiede il consenso di un genitore o di un rappresentante legale. Un'organizzazione deve compiere uno sforzo ragionevole per verificare tale consenso.
L'interessato (la persona i cui dati vengono trattati) ha dato il suo consenso inequivocabile al trattamento. Questo consenso esplicito è anche chiamato consenso informato o consenso consapevole -
Esecuzione del contratto
Il trattamento dei dati è necessario per l'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte. -
Obbligo legale
Il trattamento dei dati è necessario per l'adempimento di un obbligo legale. -
Obbligo legale
Il trattamento dei dati è necessario per adempiere ad un obbligo legale.Interesse vitale
Il trattamento dei dati è necessario per contrastare una grave minaccia per la salute dell'interessato. -
Compito di diritto pubblico
Il trattamento dei dati è necessario per il corretto svolgimento di un compito di diritto pubblico. -
Interesse giustificato
Il trattamento dei dati è necessario per il soddisfacimento di un interesse legittimo del titolare del trattamento (o di un terzo a cui vengono comunicati i dati). Ciò significa che la persona che tratta i dati deve soppesare il proprio interesse con l'interesse e i diritti dell'interessato. L'incaricato del trattamento deve inoltre verificare preventivamente se non sia possibile ottenere lo stesso risultato con un numero inferiore di dati.
Panoramica Dati personali
Nella dashboard, tramite Amministrazione > Panoramica Dati personali, è possibile vedere una panoramica completa e attuale di tutti i dati trattati da iRaiser per il sito web. Ciò è regolato dall'Accordo di collaborazione concluso o dalle Condizioni generali per la protezione dei dati personali.
Si distingue tra i dati personali che iRaiser elabora per impostazione predefinita e i dati personali specifici di questo sito web, provenienti dai moduli di impostazione. È possibile generare un file Excel da questi ultimi tramite il pulsante Download. Questo viene inviato per e-mail all'indirizzo di posta elettronica dell'amministratore del sito che ha richiesto il download e può essere recuperato tramite un link. Se lo si desidera, è anche possibile filtrare i dati in base a:
- Tutti i dati
- I dati aggiuntivi del modulo (domande aggiuntive)
- I dati predefiniti (senza le domande aggiuntive)
Esportazione dei dati personali: trasferimento
L'esportazione di dati personali, nota anche come trasmissione, è una forma di trattamento dei dati personali. Ad essa si applicano integralmente le condizioni descritte in precedenza. Inoltre, a seconda del Paese in cui i dati vengono trasferiti, si applicano ulteriori condizioni.
Quali sono i diritti delle persone interessate?
Il RGSPDD conferisce anche dei diritti alle persone i cui dati sono trattati:
-
Diritto di ispezione
Questo diritto consente a chiunque di verificare se, e in che modo, i propri dati vengono trattati. -
Diritto di rettifica e integrazione e/o limitazione del trattamento
Quando una persona ha utilizzato il proprio diritto di ispezione e giunge alla conclusione che i suoi dati devono essere rettificati, può presentare una richiesta in tal senso al titolare del trattamento. -
Diritto all'oblio
L'interessato può opporsi a determinate forme di trattamento dei dati, per cui il trattamento dei suoi dati personali può essere interrotto. - Diritto alla portabilità dei dati
Si tratta della possibilità di trasferire i dati da una piattaforma a un'altra.
Consenso espresso
Quando gli Utenti danno il permesso (consenso) per la memorizzazione dei dati personali all'interno della piattaforma iRaiser, una serie di cose vengono memorizzate nel database per poter risolvere eventuali controversie in seguito. Questo consenso esplicito è anche chiamato consenso informato o consenso informato.
Questo consenso esplicito è anche chiamato consenso informato.
Saranno conservati i seguenti dati
- id dell'utente (per recuperare le informazioni)
- testo del consenso (che può essere gestito nella dashboard)
- data/ora
- numero di versione dei termini e condizioni generali
- numero di versione dell'informativa sui cookie
- numero di versione delle impostazioni sulla privacy
diritti degli interessati
Ogni persona i cui dati personali sono memorizzati ha una serie di diritti diversi ai sensi della legislazione RGSPDD per visualizzare o cancellare i propri dati. Di seguito spieghiamo come gestiamo i diversi diritti all'interno di iRaiser e cosa gli Utenti possono/devono fare per avvalersene.
Gli Utenti che dispongono di un account possono accedere alla dashboard stessa per esercitare questi diritti. Per farlo, basta andare su Account > Protezione dei dati una volta effettuato l'accesso:
In seguito, entrano nella dashboard dove viene spiegato tutto ciò che riguarda i loro diritti e possono richiedere diversi download per ogni diritto:
Diritto di accesso
Questo diritto permette a chiunque di controllare se e come i propri dati vengono trattati.
Procedura Utenti
Gli Utenti possono utilizzare il cruscotto (vedi immagine sopra) per scaricare il proprio archivio contenente tutti i loro dati. Dopo aver fatto clic sul pulsante Scarica il mio archivio , l'utente riceve il messaggio "L'archivio è in fase di creazione. Riceverà presto un'e-mail contenente un link per scaricare il suo archivio." Il link nell'e-mail è valido per 24 ore.
Clienti di procedura
Quando un cliente si rivolge a voi e non vuole o non può accedere personalmente al dashboard, potete farlo voi (cliente).
Per farlo, andate su Account > Utenti e cliccate sui tre puntini dietro l'utente in questione e andate su Protezione dei dati:
Se un collaboratore pone questa domanda, il cliente deve inviare una richiesta scritta per conto del richiedente (consumatore) a iRaiser tramite il servizio di assistenza di iRaiser.
Dopo aver ricevuto la richiesta, iRaiser contatterà il cliente per verificare la richiesta. Nel fare ciò, iRaiser chiede l'identificazione del cliente, che viene registrata in un registro.
Dopo la verifica della richiesta, iRaiser raccoglierà, entro 5 giorni lavorativi, tutti i dati del richiedente (consumatore) e li raggrupperà in un file zip protetto da password.
Il file zip protetto da password sarà inviato da iRaiser al cliente tramite WeTransfer sicuro.
Invieremo la password corrispondente per aprire il file zip via SMS.
Diritto di rettifica e completamento e / o limitazione del trattamento
Quando qualcuno ha usato il suo diritto di ispezione e giunge alla conclusione che i suoi dati devono essere corretti, può presentare una richiesta in tal senso alla persona responsabile del trattamento dei dati; il Controllore (leggi: voi come clienti di iRaiser). È già possibile modificare molti dati attraverso la dashboard su richiesta dell'utente.
Nel caso in cui non siate in grado di modificare i dati tramite il dashboard, siete pregati di contattare il supporto tramite una richiesta scritta a nome del richiedente(consumatore). Dopo aver ricevuto la richiesta, iRaiser contatterà il cliente per verificare la richiesta. A tal fine, iRaiser chiederà l'identificazione del cliente, che verrà registrata. Dopo aver verificato la richiesta, iRaiser modificherà i dati entro 5 giorni lavorativi e ne darà comunicazione al cliente.
Diritto alla cancellazione
Gli Utenti con Account possono richiedere autonomamente la cancellazione dei propri dati personali. Dopo aver cliccato sul pulsante "Cancella dati personali", riceveranno un'email al riguardo e potranno comunque ritirare la richiesta entro una settimana. Dopodiché, tutti i dati saranno irrevocabilmente cancellati.
Anche voi, in qualità di clienti, potete attivare questa richiesta tramite la dashboard:
Per farlo, andate su Account > Utenti e cliccate sui tre puntini dietro l'utente in questione e andate su Protezione dati.
Se un utente non può accedere da solo o non ha un account, possiamo farlo su richiesta dell'utente.
Su richiesta dell'interessato (utente finale):
Ci sono tre possibilità per questo:
- L'interessato/utente finale indirizza la richiesta al cliente. Il cliente ordina la cancellazione a iRaiser;
- il soggetto interessato/l'utente finale invia la richiesta al cliente.
- L'interessato/utente finale utilizza l'opzione per la cancellazione dei propri dati personali attraverso la Dashboard di iRaiser (opzione: Protezione dei dati).
- L'utente interessato/finale indirizza la richiesta direttamente a iRaiser.
iRaiser cancella completamente e irrevocabilmente i Dati Personali sui server dedicati e su qualsiasi server ospitato e dalle caselle di posta (interne) e da altri sistemi entro 14 giorni lavorativi dall'ordine del cliente. Entro 30 giorni, i Dati personali saranno cancellati dalle copieën di backup e dai file di backup.
In caso di risoluzione del contratto:
Se dopo la fine del contratto si stabilisce che il cliente possiede tutti i Dati Personali acquisiti, iRaiser cancellerà completamente e irrevocabilmente tutti i Dati Personali sui server dedicati e su qualsiasi server ospitato e dalle caselle di posta elettronica (interne) entro 14 giorni lavorativi dall'ordine del cliente. Entro 30 giorni, i Dati personali saranno rimossi dalle copieën di backup e dai file di backup.
Entro 3 mesi dalla cessazione del contratto, iRaiser anonimizzerà completamente e irrevocabilmente tutti i Dati Personali acquisiti, indipendentemente dal fatto che abbia ricevuto o meno un ordine in tal senso dal Cliente. iRaiser informerà il Cliente due settimane prima di tale operazione.
Il responsabile dell'account (consulente di vendita) del cliente in questione è responsabile all'interno di iRaiser per l'avvio di questa procedura.
Diritto alla portabilità dei dati
Quando un utente vuole portare con sé i propri dati, può farlo scaricando un file contenente i suoi dati. Il funzionamento è identico a quello del diritto di ispezione
Clienti di procedure
Se un cliente vi contatta e non vuole o non può accedere autonomamente al dashboard, potete farlo voi (cliente).
Per farlo, andate su Account > Utenti e cliccate sui tre puntini dietro l'utente in questione e andate su Protezione dati.
Se un collaboratore pone questa domanda, l'utente (cliente) deve inviare una richiesta scritta a nome del richiedente (consumatore) a iRaiser.
Dopo aver ricevuto la richiesta, iRaiser contatterà il cliente per verificare la richiesta. Nel fare ciò, iRaiser chiederà l'identificazione del cliente, che verrà registrata in un registro.
Dopo la verifica della richiesta, iRaiser, entro 5 giorni lavorativi, raccoglierà tutti i dati del richiedente (consumatore) e li raggrupperà in un file zip protetto da password.
Il file zip protetto da password sarà inviato da iRaiser al cliente tramite il sistema sicuro WeTransferPlus.
La password corrispondente per aprire il file zip sarà inviata in un'email separata.
Dopo la verifica della richiesta, iRaiser contatterà il cliente per raccogliere e raggruppare tutti i dati del richiedente (consumatore) in un file zip protetto da password.
Domande?
Avete ancora domande sul RGSPDD all'interno di iRaiser dopo aver letto queste informazioni? Allora inviate un'email a iRaiser